Spesa delle famiglie per tributi e servizi pubblici locali nelle grandi cittą italiane (settembre 2016)

2016

  • Prima slide
  • Slide precedente
  • Slide successiva
  • Ultima slide
  • Pieno schermo
  • Stampa
  • Scarica in PDF

6

Considerazioni conclusive

Spesa delle famiglie, dimensione e qualitą dei servizi

Considerazioni conclusive

Mappa dei contenuti

  1. Introduzione
    1. Contesto economico
    2. Inflazione e potere d'acquisto delle famiglie
    3. Evoluzione dei criteri tariffari e dei prezzi dei servizi pubblici
    4. Le tariffe come segnali di mercato
    5. Indagine sulla spesa delle famiglie per i servizi locali
  2. Le famiglie tipo
    1. Nuclei familiari e caratteristiche di agevolazione
    2. Abitazioni
    3. Stato occupazionale e reddito
    4. Profili di domanda e utilizzo dei servizi locali
  3. Simulazioni di spesa
    1. A. Ultrasettantenne solo in pensione
    2. B. Giovane coppia a basso reddito
    3. C. Coppia adulta con figlio adolescente
    4. D. Coppia adulta con due figli piccoli
    5. D1. Coppia adulta con tre figli piccoli
  4. Approfondimenti sui principali servizi e tributi
    1. Igiene urbana
    2. Servizio idrico integrato
    3. Trasporto pubblico locale
    4. Taxi
    5. Asili nido comunali e accreditati
    6. Servizi culturali e ricreativi
    7. Addizionale comunale all'Irpef
    8. Addizionale regionale all'Irpef
    9. IMU e TASI
  5. Graduatorie di spesa
    1. La spesa delle famiglie romane rispetto alla media
    2. Spesa standardizzata per tributi e servizi locali
    3. Scarto della spesa a Roma rispetto alla media delle grandi cittą italiane
    4. Scarto della spesa per tributi a Roma rispetto alla media delle grandi cittą italiane
    5. Politiche tariffarie e sociali
  6. Considerazioni conclusive
    1. Tariffe e offerta di servizio
    2. Il costo indiretto dei servizi
    3. Fabbisogni e costi standard